- carota
- ca·rò·tas.f., s.m.inv., agg.inv.1a. s.f. AU ortaggio dalla polpa dura e dolciastra di colore rosso-arancione, di forma allungata, costituito dalla radice di una pianta erbacea, largamente coltivato e mangiato crudo o cotto, spec. come contorno: carote al burro, lesse, grattugiate1b. s.f. TS bot.com. pianta erbacea della famiglia delle Ombrellifere(Daucus carota) annua o biennale, dotata di una grossa radice a fittone commestibileSinonimi: pastricciano, radica gialla.2. s.m.inv. AU colore aranciato, simile a quello di tale ortaggio | agg.inv., di tale colore: capelli carota, giallo carota3. s.f. TS miner., geol. campione di roccia o di sedimento di forma cilindrica estratto dal sottosuolo mediante carotaggioSinonimi: nucleo, testimone, testimonio.4. s.f. BU pop., menzogna, frottola5. s.f. RE centr., barbabietola\DATA: av. 1400.ETIMO: dal lat. tardo carōta(m), dal gr. karōtón, forse da kára "testa".
Dizionario Italiano.